Padiglione Mies Van der Rohe
L’edificio che ha segnato l’inizio dell’architettura moderna a Barcellona
Questo edificio, progettato dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe come padiglione nazionale della Germania per l’Esposizione Universale del 1929, ha ispirato generazioni di architetti ed è considerato l’inizio dell’architettura moderna del XX secolo. Oggi possiamo ammirarlo di nuovo grazie alla ricostruzione effettuata negli anni ’80.

Teleferica di Montjuïc, nell’app Hola Barcelona
La tua app per scoprire la città dall'alto con la Teleferica di Montjuïc: percorso, fermate e luoghi più emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
La replica di un edificio della Repubblica di Weimar
L’edificio attuale è una replica del padiglione che rappresentava la Germania progressista e democratica della Repubblica di Weimar durante l’Esposizione Universale del 1929 a Barcellona. Fu concepito per ospitare la ricezione ufficiale presieduta dal re Alfonso XIII insieme alle autorità tedesche.
Il padiglione rispecchia il principio dell’architetto tedesco “less is more” (meno è più). Vi è una completa fusione degli spazi, con l’intento di eliminare la rigidità tra interno ed esterno. Costruito con vetro, acciaio e diversi tipi di marmo, l’importanza dell’edificio risiede nell’ideale di modernità espresso dalla disposizione di questi materiali: simmetria perfetta, spazi aperti, precisione delle distanze e minimalismo.
L’effetto è completato dalla scultura Alba di Georg Kolbe, posizionata strategicamente a un’estremità dello stagno. All’interno del padiglione si può anche vedere la sedia Barcelona, progettata dallo stesso Mies van der Rohe per il padiglione. Realizzata in pelle e metallo, è diventata un’icona del design moderno.
Sono disponibili visite guidate.
Per i più curiosi
- Il padiglione è considerato una delle quattro opere canoniche dell’architettura del movimento moderno, insieme all’edificio del Bauhaus di Walter Gropius, alla villa Savoye di Le Corbusier e alla Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright.
- Il padiglione originale fu smontato alla fine dell’esposizione, nel 1930, ma poiché fu riconosciuto come un’opera chiave dell’architettura del XX secolo, fu ricostruito negli anni ’80 nello stesso luogo che occupava, accanto alla Fontana Magica.