• Home
  • CaixaForum Barcelona

CaixaForum Barcelona

Da fabbrica modernista a punto di riferimento culturale

Hola Barcelona, your travel solution

Ai piedi della montagna di Montjuïc si trova il CaixaForum, un centro sociale, culturale ed educativo di oltre 12.000m² progettato dall’architetto modernista Josep Puig i Cadafalch. Casaramona. Oggi, il CaixaForum ospita esposizioni e attività culturali.

Il centro dispone di 5 sale espositive che accolgono opere d’arte antica, moderna e contemporanea, e organizza diverse attività (cinema, musica, conferenze, cicli di letteratura e pensiero, ecc.), oltre a programmi educativi per scuole e famiglie. Se entri nella hall, potrai ammirare due opere: il murale che l’artista Sol LeWitt ha creato appositamente per il nuovo centro e la nuvola al neon realizzata da Lucio Fontana per la Triennale di Milano del 1953.

Teleferica di Montjuïc, nell’app Hola Barcelona

La tua app per scoprire la città dall'alto con la Teleferica di Montjuïc: percorso, fermate e luoghi più emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!

Uno dei simboli del modernismo di Barcellona

L’edificio è stato dichiarato monumento storico di interesse nazionale nel 1976. Nel 2002, quando la Fondazione "la Caixa" lo ha acquisito, ha deciso di ristrutturarlo mantenendo la struttura originale. L’architetto giapponese Arata Isozaki ha progettato l’imponente struttura in vetro e acciaio a forma di albero, situata proprio prima dell’ingresso all’edificio. Costruito in mattoni a vista, ha ricevuto il Premio Annuale degli Edifici Artistici nel 1913. È composto da un insieme di navate orizzontali a un solo piano, concepite per facilitare il trasporto delle merci tramite un sistema di strade interne che servivano anche da barriere antincendio, un sistema simile a quello dell’Ospedale di Sant Pau.

 

Esposizioni al CaixaForum Barcellona

Nel corso della sua storia di oltre 15 anni, il CaixaForum Barcellona ha ospitato centinaia di mostre temporanee dedicate a grandi artisti del secolo scorso e di oggi. Alcune delle più importanti hanno riguardato Dalí, Miquel Barceló, Rodin, Rubens, Velázquez, Van Dyck, Jordaens, Henri Cartier-Bresson, Alfons Mucha, Renoir, Picasso, Lucian Freud, Walt Disney e Andy Warhol, tra gli altri. La Fondazione "la Caixa" ha diversi centri CaixaForum in tutta la Spagna. Oltre a quello di Barcellona, ci sono sedi a Madrid, Siviglia, Saragozza, Tarragona, Lleida e Palma di Maiorca. Tutti questi spazi condividono lo stesso obiettivo: riflettere l’impegno sociale della fondazione attraverso la diffusione e la promozione della cultura e dell’arte.

 

Prossimi eventi, biglietti e orari del CaixaForum

Durante tutto l’anno, il CaixaForum Barcellona ospita una collezione di mostre permanenti e temporanee. Per visitare le mostre temporanee è necessario acquistare un biglietto.

Tutte le informazioni su acquisto dei biglietti, tariffe, prezzi, orari di apertura, programmazione completa e pianificazione della visita sono disponibili sul sito ufficiale del CaixaForum Barcellona.

 

Per i più curiosi

  • L’edificio del CaixaForum ospitava la fabbrica Casaramona, considerata rivoluzionaria per l’epoca perché fu la prima a utilizzare l’energia elettrica per la produzione. Inoltre, fu progettata prestando particolare attenzione alle condizioni igieniche dei lavoratori e sfruttando al massimo la luce naturale.
  • Costruito in mattoni a vista, ha ricevuto il Premio Annuale degli Edifici Artistici nel 1913. È composto da un insieme di navate orizzontali a un solo piano, concepite per facilitare il trasporto delle merci tramite un sistema di strade interne che servivano anche da barriere antincendio, simile a quello dell’Ospedale di Sant Pau.