Museo di Archeologia della Catalogna
Scoprire la preistoria e la storia antica della Catalogna in uno degli antichi padiglioni fieristici
Una mostra permanente di oltre 4.000 m² dalla preistoria all’inizio del Medioevo. La sede del Museo di Archeologia della Catalogna a Barcellona, situata nell’ex Palazzo delle Arti Grafiche dell’Esposizione Universale del 1929, propone un viaggio attraverso i principali siti archeologici della Catalogna, nonché altri della penisola iberica e delle civiltà mediterranee.

Teleferica di Montjuïc, nell’app Hola Barcelona
La tua app per scoprire la città dall'alto con la Teleferica di Montjuïc: percorso, fermate e luoghi più emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Scoprire la preistoria e la storia antica della Catalogna in uno degli antichi padiglioni fieristici
Sulla collina di Montjuïc si trova la sede barcellonese del Museo di Archeologia della Catalogna, fondato nel 1932 con l’intento di offrire una mostra permanente dei reperti archeologici che illustrano l’evoluzione della Catalogna e del suo contesto durante la preistoria e la storia antica. Le sale e gli uffici si trovano nell’ex Padiglione delle Arti Grafiche dell’Esposizione Universale di Barcellona 1929, un edificio concepito come temporaneo, che l’architetto Josep Gudiol adattò per uso museale e che ha resistito al passare del tempo.
Rinnovata tra il 2010 e il 2013, la mostra permanente presenta, attraverso reperti, testi, audiovisivi, risorse didattiche, immagini e scenografie, gli aspetti più significativi delle culture stabilitesi in Catalogna, nella penisola iberica e nel Mediterraneo.
La preistoria, con un audiovisivo sui rituali funerari dell’età del bronzo; la protostoria, con protagonisti gli Iberi; le colonizzazioni greca e fenicia; e l’instaurazione dell’Impero Romano sono alcuni degli spazi più rilevanti della visita. Tra i pezzi più importanti: la corona del Tesoro di Torredonjimeno (VIII secolo), la mandibola di un Neanderthal di 53.200 anni fa trovata a Sitges (uno dei resti umani più antichi della Catalogna), il tesoro iberico di Tivissa (IV–III secolo a.C.), le figure votive fenicie, la ceramica greca e la statua romana di Priapo di Hostafrancs (II secolo d.C.).
Come arrivare al Museo di Archeologia della Catalogna?
Per raggiungere il museo, scendi alla fermata Fundació Joan Miró della Linea Rossa del Barcelona Bus Turístic e percorri il Passeig Santa Madrona, dove si trova anche il Museo Etnologico di Barcellona.
Per i più curiosi
- Il Museo di Archeologia della Catalogna (MAC) è un museo in rete composto da diverse sedi e siti archeologici distribuiti in tutta la Catalogna.
- Oltre alla collezione permanente, il museo propone varie mostre temporanee, laboratori didattici e altre attività educative rivolte ai più giovani. Scopri il loro programma!