• Home
  • Giardini Joan Maragall

Giardini Joan Maragall

Lo scenario di una fiaba di principesse nel cuore di Montjuïc

Hola Barcelona, your travel solution

Si tratta di uno dei giardini più estesi ed eleganti della città, che circondano la residenza della famiglia reale spagnola a Barcellona, il cosiddetto Palauet Albéniz. Si trovano nel cuore della collina di Montjuïc e coprono una superficie di quasi 4 ettari.

Teleferica di Montjuïc, nell’app Hola Barcelona

La tua app per scoprire la città dall'alto con la Teleferica di Montjuïc: percorso, fermate e luoghi più emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!

Sculture e composizioni floreali attorno a un palazzo

L’origine di questi giardini risale all’Esposizione Universale del 1929, quando la collina di Montjuïc fu completamente trasformata. All’interno di quest’area fu costruito anche il Palauet Albéniz, destinato a ospitare la famiglia reale durante l’evento.

Ci troviamo di fronte a un complesso architettonico che unisce lo stile classicista francese con quello mediterraneo, con numerose pergole e terrazze. Nel 1970 i giardini furono ampliati e arricchiti con una decorazione abbondante, includendo fino a 32 sculture.

Attualmente i giardini sono suddivisi in tre aree. La principale, di fronte alla facciata del palazzo, presenta due stagni alle estremità e un’area centrale con aiuole, dove spicca un piccolo tempio con la scultura Susanna al bagno, di Théophile-Eugène-Victor Barrau. Una seconda area si trova ai lati del palazzo, corrispondente agli antichi giardini del 1929, dove si trovano due fontane con tritoni e una scultura chiamata Donna sdraiata, di Enric Monjo. Infine, la zona nord, che collega con il Palazzo Nazionale, presenta un cortile con una colonnata ionica e la scultura Serena, di Pilar Francesch, e ospita anche l’eremo di Santa Madrona.

 

Per i più curiosi

  • Nel 1970 i giardini furono ampliati e ricevettero il nome attuale in omaggio al poeta catalano Joan Maragall, nonno del sindaco di Barcellona durante i Giochi Olimpici, Pasqual Maragall.
  • Il progetto dei Giardini di Joan Maragall fu affidato agli architetti e paesaggisti Nicolau Maria Rubió i Tudurí e Jean-Claude Nicolas Forestier, autore anche del parco.